Per incentivare l’esportazione dei prodotti dell’ industria, in particolare quella meccanica, lo Stato Italiano promulgò la Legge 5 luglio 1964, n. 639 concernente la Restituzione dei diritti doganali e delle imposizioni indirette interne diverse dall'imposta generale sull'entrata, per taluni prodotti industriali esportati.
Tale Restituzione, più generalmente conosciuta come “RIMBORSO DAZIO” o “RIMBORSO SIDERURGICO”, viene accordata all’atto dell’esportazione dei prodotti elencati nella Tabella allegata alla Legge in argomento.
La restituzione è corrisposta nella misura unitaria per ciascuna voce indicata nella tabella ed è calcolata in base all’aliquota per Kilogrammo netto (massa netta).
Sono escluse dal beneficio le merci usate e le merci estere ( importate) presentate all'esportazione tal quali.
Una Norma di modifica alla Legge n. 639 è costituita dal D.P.R. 7/9/1977 n. 788 il quale prevede una riduzione delle aliquote previste per le merci esportate verso i Paesi membri dell’Associazione europea di libero scambio (E.F.T.A.): Islanda. Norvegia, Svizzera e con altri Paesi dove sono stati conclusi accordi bilaterali dove è prevista la regola della non restituzione (no drawback).
Per poter beneficiare del Rimborso Dazio il formulario del Documento Amministrativo Unico deve essere integrato con l’apposito esemplare 3A e nella casella 44 della bolla doganale dovrà figurare l’esplicita richiesta di restituzione con il riferimento alla Legge n. 639 oppure al D.P.R. n. 788 a seconda del caso.
Risulta interessante osservare che con il Decreto taglia-leggi del 2008 la Legge n. 639/64 era stata fatta decadere ma, praticamente dopo alcuni giorni, la stessa veniva rimessa in vigore e pertanto tuttora applicabile.
Per beneficiare del rimborso, i prodotti debbono soddisfare le seguenti condizioni:
-
essere nuovi;
-
risultare di produzione nazionale (origine italiana) oppure prodotti nazionali anche incorporanti componenti esteri nazionalizzati;
-
essere costituiti di ghisa, ferro o acciaio;
-
le parti di macchine e apparecchi. presentate isolatamente, beneficiano del Rimborso Dazio solo per la parte fatta prevalentemente di ghisa, ferro o acciaio.
© Riproduzione riservata
Condividi l'articolo